di Luigi
Campanella
Università di Roma “La Sapienza”, Presidente di
MUSIS
(Museo Multipolare della Scienza e dell' Informazione Scientifica a Roma)


Quando si parla di Paolo Monti
si pone sempre il dilemma fra esaltare l'artista o maggiormente il didatta: sì
perché - forse non sempre emerge chiaramente - Paolo fa, oltre ad arte,
didattica e formazione su temi scottanti e stimolanti come l'economia, la
cultura, l'ambiente.
Forse la risposta al dilemma sta in
cosa accomuna un artista ed un buon didatta scientifico e cioè la creatività. E'
questa una dote che a Paolo certo non manca, che sposata ad una sana concretezza
lo rendono raro, quasi unico, nel panorama degli artisti moderni.
Io che lo seguo e lo apprezzo da
oltre 25 anni devo anche rilevare con immensa soddisfazione come l'interazione
con il progetto MUSIS gli sia stata preziosa, in quanto ha attivato un processo
di maturazione di rara intensità.
Il coinvolgimento della ricerca
spaziale nella produzione di Paolo è stato poi una recente "chicca": il fascino
del cielo, delle condizioni di non gravità, l'universalità fisica di una
missione spaziale ai fini della promozione di un'economia universale sono temi
che hanno dato alla più recente produzione di Paolo un ulteriore carattere di
novità.


Roma, 2016
Luigi Campanella
Università di Roma “La Sapienza”, Presidente di
MUSIS
(Museo Multipolare della Scienza e dell' Informazione Scientifica a Roma)
“Paolo Monti, TazebAu
s’pace, 2016” è tratto dalla raccolta di
testi prodotti per la mostra personale di Paolo Monti, “Volatili$$imi.
The Most Dangerous Money” -inaugurata l'11 Aprile 2016 presso la sua
galleria terrestre, Pied à Terre 37788, gemellata con la sua galleria
satellitare
EduSat 37788, a bordo della quale la sua opera
Infra-TazebAu
s'pace - Sindone 21'37" orbita nello spazio dal 17 agosto 2011.
|