L' Arte di Paolo Monti nella Galleria Auf der Empore
Cordiale invito
per il vernissage d'inaugrazione di Paolo Monti | Vierdimensional² il 18 Gennaio 2001
"La pratica artistica è un’anomalia organizzata. E
disciplinata in linguaggio. Al di fuori di questo, ci sono le chiacchiere sulla
"creatività". Il lavoro di Paolo Monti gira costantemente –e ormai da tempo-
attorno a questa evidenza e a questa consapevolezza, attraverso il filtro (e il
codice) di una strumentazione che va dalla più prosaica manualità fino alla più
sofisticata apparecchiatura scientifico-tecnologica. [...] Da un lato, il lavoro sul
danaro, dunque sul feticismo del Valore: desiderio non della cosa, ma del
desiderio stesso. Vertigine dell’astrazione più completa, della virtualità più
disincarnata e nello stesso tempo più fattualmente operante che possa darsi."
Massimo Carboni - Accademia di Belle Arti, Firenze
La dimensione dello sguardo psico-fisiologico cambia in continuazione, l'arte la
registra e ne fa conoscenza. Paolo Monti non sfugge a questa realtà dell'arte, e
scandaglia la propria sensibilità e percezione alla ricerca di una dilatazione
del sentire e del vedere. Fin dall'inizio, per Monti, l'obiettivo è stato quello
dello spostamento del limite percettivo tra visibile e non visibile, aguzzando
la vista in una qualche altra dimensione per scoprirsi non solo uomo, ma
percettivamente "altro". Anche la scienza in fondo fa proprio questo, spingendo
oltre ed altrove i confini della dimensione umana, analizzando tutto, osservando
e appropriandosi dell'osservato.
Monti convoglia nelle sue opere le conoscenze acquisite nelle ultime teorie
delle scienze naturali, andando oltre la mera rappresentazione, verso
un'interazione dinamica tra osservatore ed osservato. Un percorso il suo dove si
intrecciano originalmente le riflessioni sui meccanismi percettivi, psicologici
messi in gioco dall'opera d'arte e le relazioni tra estetica, scienza e
tecnologia.
Lungo tutto l'arco della sua produzione queste tematiche prendono di volta in
volta la forma di installazioni a scala ambientale in cui lo spettatore e'
continuamente sollecitato a ridefinire, in senso sperimentale, i confini della
propria esperienza. Monti si cala, e ci fa calare completamente, anche
attraverso l'uso di tecnologie, ma, diremo di più, attraverso una particolare
forma mentis, nell'osservato; consentendoci di vedere i "Flottage", dove le
vibrazioni delle onde sonore, termiche, elettromagnetiche, le radianze luminose
ed energetiche vengono rilevate e rivelate sotto forma di colori cangianti, che
appaiono, per reazione al calore o alla luce, per poi nuovamente scomparire.
Oppure osservare la consunzione del capitale monetario, come in "Immagine
di Dollaro" dove in un tempo x, una banconota aggredita da reagenti chimici,
sensibili alla luce e al calore, si dissolve non lasciando più alcuna traccia,
per percepire fisiologicamente la caducità della materia. "Il tempo è “danaro",
si dice. Qui è il danaro che è tempo. Fino alla totale entropia, fino al consumo
finale, fino al nulla.
Per queste ragioni la sua arte non può definirsi come tecnologica,
nell'accezione almeno a cui siamo abituati, perché Monti potrebbe passare anche
ad altre possibilità rappresentative se ve ne fosse l'occasione, se come
ripetiamo trovasse altrove la possibilità di immedesimazione, di Einfhulungh,
con il mondo.
L'uso di mezzi tecnologici diviene pertanto pretesto per esplorare una
differente concettualità che va a toccare problemi filosofici relativi
all'identità dei soggetti, ma anche di interpretazione del mondo e della realtà.
Un mondo sottilmente interconnesso nel quale e attraverso il quale, siamo
intimamente collegati l'uno all'altro così come all'universo. Le condizioni
reali dell'osservazione, le interferenze, i contrasti tra regole ed eventi,
costituiscono pertanto il campo di indagine della ricerca di Monti, la cui
finalità non e' tanto mostrare i nessi, ormai evidenti tra arte e scienza,
quanto rilevare e rivelare, una "quarta dimensione" dove percezione,
immaginazione, razionalità ed emozione possano coesistere.

|