“Il giardino di Paolo Monti - Introduzione”
a cura di Paola Musarra / 2006
Introduzione
Paolo Monti, nato a Velletri nel 1958, vive e lavora a Roma. Dai primi anni
ottanta conduce una personale ricerca ispirata all'opera degli artisti della
West Coast, di Marcel Duchamp, Maurice Merleau-Ponty e Gregory Bateson.

PAOLO MONTI
Dal 1990 espone in mostre d'arte contemporanea e di architettura tra le quali: Vierdimensional, Universität Konstanz, (D); Tracce Significanti. L'Arte Italiana Oggi, Hellenic Art Galleries Association e
The J.F. Costopoulos Fondation, Museo Gazi, Atene; XII Quadriennale Italia 1950-1990 Ultime Generazioni, Palazzo delle Esposizioni,
Roma; Molteplici Culture: arte e critica. Convento di S. Egidio, Roma; VI Biennale Architettura di Venezia, Sensori del futuro. L'architetto come
sismografo, Padiglione Italia, Venezia; Partito Preso. L'architetto e l'artista a confronto per l'ampliamento della
Galleria Nazionale d'Arte Moderna di Roma. Galleria Nazionale d'Arte Moderna,
Roma; Dal Futurismo al futuro impossibile, Design Centre di Tokyo, all'interno della
rassegna Italia in Giappone 2001; Medaglia d'oro all'architettura italiana, Menzione d'onore per il Museo del
Fiume di Nazzano (RM), Palazzo della Triennale di Milano; La natura sistemica dell'uomo. Il pensiero di Gregory Bateson a cento anni dalla
nascita. Convegno internazionale a cura di Episteme, Centro Milanese di Terapia
della Famiglia e Bollati Boringhieri Editore, Galleria d'Arte Moderna, Torino.
Dal 1987 collabora strettamente con Laura Rossi, con la quale, tra l'altro,
allestisce interessanti mostre.

Laura Rossi Dal 1996, con
MUSIS (Museo Multipolare della Scienza e dell'Informazione Scientifica), attiva
un dialogo interdisciplinare tra i vari campi del sapere e in particolare tra
Arte e Scienza, partecipando a numerose edizioni curate da MUSIS all'interno
delle Settimane della Cultura Scientifica Italiana ed Europea.
Partecipa alle attività del Circolo Bateson, presentando le sue opere
all'interno dei seminari del Circolo. E' presente con il video Dune Sandpile al
convegno Gregory Bateson (1904-1980): i cent'anni di un pensiero vivente,
promosso dal Circolo Bateson e CIDI, Aula Magna Università Roma Tre.
Su MeDea, titjan vi ha parlato delle sue "operazioni" sul dollaro.
Oggi Angela Petrone, del Circolo Bateson, ci racconta una esperienza davvero
insolita di questo multiforme artista.
Paola Musarra vai a:
Architettura delle
relazioni sociali
|