Quale
Dollaro?
di Fra Lazaro
Frate cistercense, ultimo priore del convento di
Santa Croce in Gerusalemme, Roma
Il fascino del Dollaro quotato in
Borsa può anche disumanizzare la coscienza dell’uomo quando ignora, o combatte,
l’attrazione che il cielo esercita da sempre nella storia dell’umanità, nella
sua dimensione personale.
E’ un sospetto avvertito, ma non
denunciato con chiarezza. Se è giusto dare a Cesare ciò che è suo non si deve
permettere a Cesare di oscurare lo spazio di Dio.
L’immagine del Dollaro, a qualsiasi
Cesare rimandi, riduce l’uomo a prodotto commerciale, sottoposto alle leggi del
mercato, mentre l’immagine di Dio, che è vocazione essenziale di ogni coscienza,
apre il destino di ogni uomo alla prospettiva del cielo. Perché il cielo
guardato dalla terra è intuito come luogo dell’infinito, come la terra vista dal
cielo, è cielo.
Penso che Paolo Monti, con
la sua benedetta SINDONE, abbia tentato una convergenza tra cielo e terra
provocando quasi il miracolo di un’inversione di rotta anche per la civiltà del
Dollaro, dall’arroganza del mercato, dove tutto si vende e si compra, alla
tensione verso l’armonia dello spirito dove tutto è grazia per tutti.
Così l’arte può aiutare l’umanità,
precipitata nel caos dei mercanti della vita, a risalire dall’inferno al
paradiso dove l’uomo non è comunque prodotto ma “immagine di Dio”.
(Cfr. Matteo 22,21)
Roma, 2016
Fra Lazaro
frate cistercense, ultimo priore del convento di
Santa Croce in Gerusalemme, Roma
|
|
|
|
testi selezionati
▪
critici
Testi critici sulla trattazione del denaro nell'opera di Paolo Monti
tazebAu
▪
progetto itinerante
MUSIS
▪ Paolo Monti e TazebAu
TazebAu al Circolo Bateson
in moto da Venezia a Pechino, 2005
TazebAu messaggero di pace
un filo per. . .
TazebAu moneta relazionale
architettura delle relazioni ambientali
TazebAu vettore di futuro
Lift▪off Sindone 21' 37", 2011
Coopartecipatori al progetto TazebAu
tazebAu
s'pace
▪
esposizioni
▪
workshops
▪
video installazioni
▪
immagini
▪
contatti
▪
links
|