InfraTazebAu
s'pace. Informazione in rivoluzione.
C.G.B. Satellite a propulsione epistemologica. R.F.I.D. Sindone 21’37”
“ Volare” omaggio a Luca Parmitano, l’uomo delle stelle – 28 maggio Star City
Space Center – Baikonur Cosmodrome Kazakhstan
a cura di Piero Pala
martedì 28 maggio 2013 dalle ore 18.00
MLAC – Museo Laboratorio di Arte Contemporanea – Polo Museale Sapienza
Palazzo del Rettorato - Piazzale Aldo Moro, 5 - 00185 Roma
fino al 14 giugno - da lunedì a venerdì ore 15.00 – 19.00
Si inaugura martedì 28 maggio
presso il Museo Laboratorio di Arte Contemporanea la mostra di Paolo Monti:
Track Money. Where’s George? In questa personale vengono presentati
gli ultimi sviluppi del meta-progetto InfraTazebAu
s'pace 2011. Informazione in Rivoluzione. C.G.B. Satellite a Propulsione
Epistemologica. R.F.I.D. Sindone 21’ 37”, dove C.G.B. è l’acronimo del Circolo
dedicato all’epistemologo Gregory Bateson. L’opera ideata per il microsatellite
EduSat-G.A.U.S.S. (Gruppo di Astrodinamica Università degli Studi
Sapienza) é stata lanciata in orbita il 17 agosto 2011 dal Centro Spaziale di
Yasny in Russia, come ricorda Chantal Cappelletti, coordinatrice del
progetto: «Nella creazione di questo satellite abbiamo voluto unire la
scienza con l’arte inserendo a bordo l’opera di Paolo Monti Sindone 21’ 37”
composta da un dollaro “sbiancato” e privato dei suoi simboli che è stato
firmato da tutti noi del Gauss e da lui. Quest’opera rientra nel lavoro
più ampio di Monti che mira a depauperare il denaro allo scopo di trasformarlo
da simbolo del potere in quello dell’unione». Il progetto di Monti ribadisce
la sua prassi dispensatrice di fugaci input creativi in un orizzonte sistemico
dove la comprensione pertinente il mutamento e l’invarianza è tutta da esplorare.
L’osservazione del mondo interconnette l’artista anche oltre l’ambiente
terrestre, infatti, il suo schema processuale risiede in una visione complessa
dove l’arte riguarda un’attività di ricerca dai presupposti cibernetici, in cui
l’esperienza creativa abbraccia un’idea di evoluzionismo biologico e
antropologico, e i contorni non delimitano il solo campo estetico ma costringono
anche a interrogare la dimensione etica in relazione alle facoltà percettive e
immaginative. Il satellite EduSat-Gauss è stato eletto da Monti a sua
galleria personale, e prima galleria orbitante, in omaggio allo
spazialismo di Lucio Fontana. Durante la mostra, dedicata allo skywalker Luca
Parmitano che proprio il 28 maggio partirà per la missione ‘Volare’ ISS
36/37 dell'Agenzia Spaziale Italiana (ASI-NASA), sarà possibile seguire il
tracciamento in tempo reale dell’orbita di Sindone 21’ 37”.

VEDERE L’INVISIBILE
testo di Roberto Somma
NORAD ID: 37788 - Int'l Code:
2011-044A - Perigee: 644.7 km - Apogee: 701.8 km
Inclination:
98.2 ° - Period: 98.1 minutes - Semi major axis: 7044 km
Launch date: August 17, 2011 /
www.metatronzone.it/cs-infra-tazebau-space.2011.html
Source:
Italy (IT) / Comments: EduSat is a microsatellite built by the University of
Rome www.gaussteam.com
Real time satellite tracking www.n2yo.com/?s=37788
Real time Where’s George? www.wheresgeorge.com

Info:
www.paolomonti.org |
www.metatronzone.it
