CircoloBateson

Paolo Monti


“IL DENARO NON SI MANGIA”
Paolo Monti / 2011 / Circolo Bateson, Centro di Cultura Ecologica, Roma
 

“Solo quando l'ultimo fiume sarà prosciugato, quando l'ultimo albero sarà abbattuto, quando l'ultimo animale sarà ucciso, solo allora capirete che il denaro non si mangia.
La nostra terra vale più del vostro denaro. E durerà per sempre.
Non verrà distrutta neppure dalle fiamme del fuoco. Finché il sole splenderà e l’acqua scorrerà, darà vita a uomini e animali.
Non si può vendere la vita degli uomini e degli animali; è stato il Grande Spirito a porre qui la terra e non possiamo venderla perché non ci appartiene.
Potete contare il vostro denaro e potete bruciarlo nel tempo in cui un bisonte piega la testa, ma soltanto il Grande Spirito sa contare i granelli di sabbia e i fili d’erba della nostra terra.
Come dono per voi vi diamo tutto quello che abbiamo e che potete portare con voi, ma la terra mai ... ”

~ Profezia dei nativi americani Cree ~



 ~ Fuku-Radio-Active Dollar, 2011 ~

E' sensazione diffusa che ovunque l'uomo penetri, introducendo la sua azione finalistica cosciente, sostenuta da una tecnologia sempre più potente, si producano dei guasti sistemici.


~ Cash, 1991 ~

Banconote in corso determinano temporaneamente la dimensione
di un parallelepipedo con esse formato.

E' la finalità cosciente dell'uomo (basata su un' epistemologia sbagliata secondo Bateson) che apre alcuni cicli chiusi della natura e che - attraverso l'attivazione dei circuiti di retroazione positiva - tende a far crescere oltre ogni limite il valore di alcune variabili (di cui il denaro è la quintessenza) rendendole pericolose per la salute e l'integrità del sistema.

~Calibrazione quadrimensionale, Sensorial money 2005~

Banconote dotate di TAG -R.F.I.D. ricevono dati di rilevamento ambientale trasmessi
 da emittenti poste in contesti delocalizzati. Le informazioni ricevute dalle
banconote sotto forma di onde elettromagnetiche vengono
decodificate sensorialmente dall’osservatore,
connettendolo ai contesti.

Uno dei modi in cui la patologia viene generata dall’ ossessione delle quantità, è nel cercare di massimizzare i nostri possessi quantitativi.



~ Immagine di Dollaro, 1989 ~

Un’immagine muta progressivamente fino alla sua completa sparizione

In biologia non è vero che se una cosa fa bene allora una maggiore quantità di questa cosa faccia meglio. Sembra che gli economisti la pensino così a proposito del denaro, ma se hanno ragione ciò dimostra che il denaro è certamente non biologico e certamente antibiologico.

~ TazebAu Venezia - Pechino / Moneta relazionale, 2005 ~

"Trasformiamo le frontiere in vasi comunicanti e le bandiere nazionali in vessilli di pace"
come ha scritto Gianni Tomasetig.

Il denaro è, si sa, una meta pseudo-biologica. Le mete veramente biologiche hanno sempre un limite. Di norma gli esseri viventi cercano la quantità ottimale di ossigeno, calcio, proteine, psicoterapia, amore, e così via.


~ Sottrazione, 1988 ~

I numeri di serie di una banconota in corso identificano il perimetro ad essa sottratto.

Noi pensiamo al denaro come se fosse bello massimizzarne la disponibilità, e quindi massimizzare pure la disponibilità di ossigeno, calcio, proteine, psicoterapia... Massimizzare certe cose le rende sempre tossiche.


~ Dollaro geneticamente modificato, 2005 © ~

L'aquila calva abbandonate le frecce reca in volo ramoscelli d'ulivo.

Nel mondo biologico “creaturale”, come lo chiama Bateson, ogni oggetto desiderabile diviene tossico oltre un certo limite, a parte il denaro. In questo senso il denaro è un falso. E’ una struttura di valore imposta, una metafora prestabilita, quantitativa, che non c’entra con il mondo dell’organizzazione.



~ Odoralo, è buono!, 2000 ~

Se sosti davanti alle banconote per più di due minuti, potresti alterarle

Il denaro è uno sproposito epistemologico che rivela la necessità di spostarsi dal percepire le quantità verso il percepire le relazioni che sono proprie - e necessarie - del mondo vivente, il quale a ogni livello è organizzato.


~ Sindone 21’ 37”. TazebAu  space, 2011 ~
Informazione in rivoluzione. C.G.B. Satellite a propulsione epistemologica

~ Lift off. Infra-TazebAu  space, 2011 ~

Partenza bruciante. L’arte infravista dall’alto

Informazione in rivoluzione. EduSAT - C.G.B. Satellite a propulsione epistemologica.
Sindone R.F.I.D. 21’37” L’arte e la scienza si incontrano nella galleria orbitante ...

Cinquant’ anni fa Yuri Gagarin dopo aver compiuto un' intera orbita ellittica attorno alla Terra, alla velocità di oltre 27 mila chilometri orari e aver raggiunto un' altitudine di 302 chilometri, pronunciò la celebre frase "Da quassù la Terra è bellissima, azzurra, e non ci sono confini o frontiere".

paolo monti
arte + scienza
“Il denaro non si mangia” © Paolo Monti 1989-2011