paolo monti
arte + scienza

paolo monti
arte + scienza

MUSIS + PAOLO MONTI  x LUIGI CAMPANELLA
Iintroduzione a MUSIS e all' arte di Paolo Monti di Luigi Campanella

Il rapporto corretto tra Arte Scienza al quale MUSIS, sin dalla nascita, ha prestato la massima attenzione, si sostanzia in una completa integrazione fra la sfera della ragione e quella dell’istinto, fra l’emozione e l’elaborazione, fra il cuore e il cervello senza nessuna artificiosa barriera.

Alla ricerca di esempi significativi ed incisivi, capaci di trasferire al cittadino comune la sensibilità per questo tipo di approccio, ci siamo imbattuti nell’arte di Paolo Monti, che mediante strumenti tecnico-scientifici trasforma l’evento fisico in un’opera visualmente tangibile, cangiante nei colori delle emozioni. Biologia, Scienze dei materiali, Fisica, Chimica, diventano così “mixage” scientifico da combinare con l’esperienza artistica.

Se la nostra ricerca è quella di MUSIS, una scienza umana, forse cerchiamo per prima cosa la risposta a queste due domande di T.S. Eliot: “Dov’è la saggezza che abbiamo perduto nella conoscenza? Dov’è la conoscenza che abbiamo perduto nell’informazione?" Paolo Monti rappresenta un esempio istintivo da un lato, estremamente scientifico dall’altro in risposta a queste domande attraverso l’ “altra cultura”, e questo fa aumentare il valore della sua risposta.

Prof. Luigi Campanella
Presidente di MUSIS - Museo Multipolare della Scienza e dell' Informazione Scientifica a Roma