Nel programma della Settimana della
Cultura Scientifica, una giornata di
studi incentrata su un’operazione e
opera artistica di Paolo Monti realizzata,
in collaborazione con il
G.A.U.S.S. (Gruppo di Astrodinamica
Università degli Studi Sapienza). La
particolarità di quanto realizzato da
Paolo Monti, al di là dei contenuti,
significati e simboli dell’opera in sé
(una banconota da un dollaro sbiancata,
privata dei suoi simboli, firmata dall’autore e da
tutti i componenti del sopra citato gruppo universitario),
risiede nel luogo-contenitore in cui è custodita e
per cui è stata pensata: si tratta del microsatellite
Edusat-G.A.U.S.S., in orbita dal passato agosto.
La giornata si divide in due sessioni, mattutina e
pomeridiana, con la partecipazione di scienziati,
docenti universitari, storici dell’arte, economisti e psicologi
sui temi delle relazioni fra arte,scienza, economia,
epistemologia su cui si incardina da sempre la
ricerca di Paolo Monti.
■ Sala Odeion -
Museo dell’Arte Classica, Edificio di Lettere e Filosofia Sapienza
Università di Roma - Piazzale Aldo Moro, 5; lunedì 28
novembre 2011, dalle ore 9,30 alle 13 e dalle 15 alle 19,30
Settimana della Cultura Scientifica Europea 2011
Paolo Monti + Gauss - Partenza bruciante. L’arte
infravista dall’alto
Roma, 28 novembre 2011

PAOLO MONTI
di Mario De Candia
in Arte TrovaRoma
21 novembre 2011