Archivio ▪ 1993
Paolo Monti Bibliografia

 


Archivio ▪ 1993

 

 

 


Paolo Monti
 
di Barbara Martuscello / 1993


Si è da poco conclusa, nella nuova sede della galleria, - che da Testaccio si è trasferita in Via della Minerva – la personale di Paolo Monti.

All’avanguardia rispetto a molta della produzione dell’attuale panorama dell’arte, sollecito nel captare le interferenze generate dalla sua/nostra società multimediale e ad elaborarne certi esiti più propulsivi, questo artista romano opera oltre una facile riconoscibilità del “bello” in favore d’una più profonda e concettuale individuazione dell’”estetica del fenomeno”.

Questo, il fenomeno, emerge all’interno dell’iter che Monti intraprende attraverso l’uso pretestuoso della tecnologia; pretestuoso perché la scienza è più vicina all’oggettività – secondo i canoni di un corpo sociale razionale – mentre i lavori di quest artista salvano, al dunque, quel tanto di soggettività legata alla sfera della creazione.

In questo modo è favorita l’interattività tra poli – l’opera, e la sua fruizione – che opposti non sono, che sono invece in rapporto dialettico e imprescindibile, così da far parte integrante dell’evento.

Avremo perciò installazioni che impegnano una materia – magneti, ossidi, mercurio ed altro – cha varia attraverso stimoli esterni: dell’ambiente, del pubblico e del “caso”.

L’opera Linea Elastica (1993), ad esempio, comprende una linea di mercurio che – secondo le indicazioni dello stesso Monti – assorbe le vibrazioni originate da corpi solidi pressati trasformandole in onde luminose. E Specchio Elastico sfrutta altrettanti principi reattivi secondo i quali, in questo caso prodotto da mercurio, acciaio, elettronica, lo stato di immobilità d’una superficie di quel metallo liquido viene interrotta ogni qualvolta un osservatore prova a specchiarvisi. Ombra Termica (1993) deriva il suo stato dai contorni variabili dal flusso di calore emanato da un oggetto termico.

Lo spettacolo della materia è tutto contenuto in ciò che Monti ha organizzato, forse secondo metafore di rimando, la sua messa in atto dipenderà, ora, dalla globale ricezione del suo pubblico attento.


"PAOLO MONTI"
ROMA, GALLERIA ARCO DI RAB, GIUGNO-OTTOBRE 1993
di Barbara Martuscello
in: TITOLO - Rivista scientifico-culturale d’arte contemporanea
No.13, 1993 pag. 52