Paolo Monti Bibliografia
Archivio ▪ 1994

   

 


Osservatorio Singolare

Gabriella Dalesio  in: Osservatorio Singolare, Perugia 1994, pp.12, 23, 24, 25,40



… Di impercettibilità e avvicinamento progressivo ad altre soglie percettive, che dell’individuo ne trasformino la possibilità di vedere, mutando l’antico rapporto separativo tra il proprio sé e l’apparente oggetto di osservazione, è informato il lavoro di Paolo Monti.


Come è possibile rilevare un’ombra di calore, se le modalità di usare le soglie d’attenzione hanno la velocità e l’arroganza di far concordare la realtà ai nostri pregiudizi?

Percepire l’invisibile è,stranamente, in tempi in cui le immagini sono consumate alla velocità dell’attimo, agire in verticalità, andare in senso inverso: dalla narrazione lineare al salto di una “doppia” punteggiatura in cui la rappresentazione di sé si riflette nello specchio liquefatto. “SPECCHIO ELASTICO” è l’impossibilità di gestire, congelare la forma se non se ne comprende la rotta di adesione, il suo essere generante e generata. E’ possibile quindi configurarsi, ora, l’impossibile nostro futuro: se ci poniamo tra la fonte e lo specchio, l’ “io” si disintegra e si irraggia.

La metafora è iniziata, ma non congelata in un simbolo, diviene evento.

L’altra metafora adottata da Monti riguarda il processo di identificazione dell’individuo al denaro (“VALERE TANTO QUANTO”), quale pretesto di esistenza. Il suo dissolversi (“Immagine di dollaro”) è ancorato in tempo reale al disfacimento degli stessi modelli sociali che ormai, perentori ed arroganti, usano gli individui come replicanti di se stessi, aggrappando una parte dell’umanità ad una velocissima regressione più che barbarica.

Impercettibili sono gli spostamenti delle sue linee di mercurio: il progetto agisce nel non essere esplicitato. Il tema del mutamento è quindi necessità storica, pretesa di nuovi paradigmi. Ma ha radici lontane, riguarda la co-incidenza saperi diversi.

Paolo Monti
di Gabriella Dalesio
in: Osservatorio Singolare,
Perugia 1994,
pp. 12, 23, 24, 25,40